Consigli di lettura: Frecce dal passato
Carlo Dalessi, Frecce dal passato
Innexta S.r.l., Milano, 9/2013, € 14,90
INDICE DEL LIBRO
Pag. 4 INTRODUZIONE
Pag. 7 Parte prima - LA STORIA
Pag. 9 Capitolo 1 - STRANE STECCHE DI LEGNO
Pag. 33 Capitolo 2 - AQUILE E DRUIDI
Pag. 47 Capitolo 3 - FRECCE VICHINGHE E FRECCE DEL RE
Pag. 65 Capitolo 4 - LA CROCE E LA SPADA
Pag. 79 Capitolo 5 – L’ARCO, ARMA DELLA PLEBE
Pag. 87 Capitolo 6 – IL LUNGO ARCO DA GUERRA
Pag. 109 Capitolo 7 – UN MOMENTO DIFFICILE
Pag. 115 Capitolo 8 – UN’ARMA TRAVOLGENTE
Pag. 133 Capitolo 9 – NON LI FERMO’ NEMMENO LA PESTE
Pag. 149 Capitolo 10 – GLI ARCIERI NON BASTANO MAI
Pag. 155 Capitolo 11 – UN GRANDE PROGETTO
Pag. 167 Capitolo 12 – PALIZZATE DI TASSO
Pag. 191 Capitolo 13 – NON BASTA VINCERE
Pag. 209 Capitolo 14 – IL MIRACOLO DELLA FEDE
Pag. 217 Capitolo 14 – IL CERCHIO SI CHIUDE
Pag. 243 Parte Seconda – L’ESPERIMENTO
Pag. 251 Capitolo 1 – I PRIMI PASSI
Pag. 261 Capitolo 2 – LIBRI SCRITTICON AGO E FILO
Pag. 271 Capitolo 4 - L’UOMO ARCIERE
Pag. 277 Parte Terza – LA TECNICA
Pag. 279 Capitolo 1 – L’ARTE DELL’ARCERIA: UN NUOVO ARCIERE
Pag. 285 Capitolo 2 – UNA MODERNA SCUOLA, VECCHIA DI 600 ANNI. L’ARCIERE
DEVE IMPARARE A NON DISTURBARE IL LAVORO DELL’ARCO
Pag. 289 Capitolo 3 – QUANDO L’ARCIERE ENTRA NELL’ARCO
Pag. 293 Capitolo 4 – PIEGA L’ARCO, POI TENDI LA CORDA
Pag. 303 Capitolo 5 – DEFINIZIONI
Pag. 307 Capitolo 6 – INCORDARE L’ARCO
Pag. 311 Capitolo 7 – FALSA CORDA
Pag. 313 Capitolo 8 – LA CORDA DELL ’ARCO
Pag. 323 Capitolo 9 – QUELLO CHE E’ MEGLIO NON FARE
Pag. 327 Capitolo 10 – L’ASTA
Pag. 345 Capitolo 11 – SCEGLIERE L’ALBERO GIUSTO
Pag. 351 Capitolo 12 – L’ELASTICITA’
Pag. 369 Capitolo 13 – I PUNTALI DELL’ARCO
Pag. 373 Capitolo 14 – LA COSTRUZIONE DELL ’ARCO
Pag. 403 Capitolo 15 – CONCLUSIONE
Pag. 407 RINGRAZIAMENTI
Pag. 408 BIBLIOGRAFIA
Recensioni:
SENZ'ALTRO DA LEGGERE, PER CHI SCOCCA FRECCE
15 ottobre 2013
di Marco Dubini
Questa recensione è su: Frecce dal passato (Formato Kindle)
Mi piace molto lo sforzo di Carlo di attualizzare la storia dell' arcieria, in particolare quella europea, per renderla fruibile, anche storicamente, a chi oggi crede nel tiro con l' arco storico, fornendo all' arciere moderno strumenti concreti per ritrovare le proprie radici, che sono antichissime.
Nella bibliografia, numerosissime pubblicazioni della Osprey, che non sono propriamente opera di storici.
Mancano invece in bibliografia opere, secondo me, fondamentali o importanti, relativamente alla storia militare e dell' arcieria, come quelle di Oman, Rausing, Settia, Morse, Kolias, Klopsteg e altri ancora.
Ho notato che l' editing, purtroppo, lascia molto a desiderare (bibliografia, errori di stampa, ripetizioni etc.). La rilegatura, nella versione cartacea, che costa € 14,90 è assai approssimativa....
Recensione di anonimo da: http://books.google.it/books...
Parere di un arciere storico medievale -
Conosco l'autore, sapevo dell'uscita del libro e l'ho letto in un paio di giorni.
Certamente un parere di parte.
Il libro può essere a torto scambiato per un saggio storico, per la cura con cui è stata scritta la parte iniziale.
Il libro può essere scambiato per un manuale di tiro con l'arco, per gli interessanti consigli e la parte tecnica finale.
In realtà, il significato più importante del libro è l'affascinante viaggio dentro la storia, fatta attraverso gli occhi di un arciere. Se qualcuno è interessato a capire quale è il senso più profondo di praticare oggi il tiro con l'arco tradizionale e storico, deve leggere questo libro.
SENZ'ALTRO DA LEGGERE, PER CHI SCOCCA FRECCE
15 ottobre 2013
di Marco Dubini
Questa recensione è su: Frecce dal passato (Formato Kindle)
Mi piace molto lo sforzo di Carlo di attualizzare la storia dell' arcieria, in particolare quella europea, per renderla fruibile, anche storicamente, a chi oggi crede nel tiro con l' arco storico, fornendo all' arciere moderno strumenti concreti per ritrovare le proprie radici, che sono antichissime.
Nella bibliografia, numerosissime pubblicazioni della Osprey, che non sono propriamente opera di storici.
Mancano invece in bibliografia opere, secondo me, fondamentali o importanti, relativamente alla storia militare e dell' arcieria, come quelle di Oman, Rausing, Settia, Morse, Kolias, Klopsteg e altri ancora.
Ho notato che l' editing, purtroppo, lascia molto a desiderare (bibliografia, errori di stampa, ripetizioni etc.). La rilegatura, nella versione cartacea, che costa € 14,90 è assai approssimativa....
Recensione di anonimo da: http://books.google.it/books...
Parere di un arciere storico medievale -
Conosco l'autore, sapevo dell'uscita del libro e l'ho letto in un paio di giorni.
Certamente un parere di parte.
Il libro può essere a torto scambiato per un saggio storico, per la cura con cui è stata scritta la parte iniziale.
Il libro può essere scambiato per un manuale di tiro con l'arco, per gli interessanti consigli e la parte tecnica finale.
In realtà, il significato più importante del libro è l'affascinante viaggio dentro la storia, fatta attraverso gli occhi di un arciere. Se qualcuno è interessato a capire quale è il senso più profondo di praticare oggi il tiro con l'arco tradizionale e storico, deve leggere questo libro.